

3eTag: Urban Events Detection
Attraverso l’aggiudicazione del bando Preseed Plus indetto dalla Regione Lazio è stata commercializzata una soluzione completamente automatizzata, basata su cloud computing e su sensori di ultima generazione, dedicata al monitoraggio e al rilevamento dell’ostruzione dei tombini stradali.
La medesima soluzione è utilizzabile per redigere censimenti arborei urbani su mappe digitalizzate e per monitorare il livello di inclinazione degli alberi appartenenti ai patrimoni arborei urbani.

Considerando le frequenti realtà vissute nelle nostre città, in cui si è spesso costretti ad affrontare eventi catastrofici per l’ambiente urbano,
piuttosto che aver monitorato e salvaguardato proattivamente aree preziose e la salubrità del nostro territorio, sono state poste le basi per la realizzazione di un tool dedicato al monitoraggio ambientale, accessibile via Web, denominato TreeTag (3eTag).
3eTag è un sistema informativo particolarmente innovativo e dedicato specificamente ai fenomeni appena descritti.
Attraverso 3eTag si è in grado di monitorare proattivamente ampie porzioni di territori urbani o ambienti indoor, quali le aule scolastiche o gli uffici pubblici, allertando con un’opportuna messaggistica, (sms, mail o dispositivi acustici), gli enti preposti alla gestione di eventi calamitosi (Uffici Tecnici del Comune, Polizia municipale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, etc.), georeferenziando l’esatta posizione degli eventi rilevati.

Uno dei maggiori punti di forza del sistema informativo 3eTag è costituito dalla semplicità della sua architettura
a 3 livelli:
- un insieme di sensori di ultima generazione;
- dei gateway incaricati di raccogliere ed inviare i dati captati dai sensori;
- un’applicazione web.
Questo aspetto rende 3eTag particolarmente scalabile
ed accessibile, a costi decisamente più contenuti rispetto a quelli che si affrontano per ripristinare i territori urbani colpiti da calamità naturale, quali gli allagamenti
o il cedimento delle strade o il pericolo di crollo
degli alberi. Con la semplice installazione dei sensori 3eTag all’interno di tombini e/o caditoie stradali, sul fusto degli alberi, in aule scolastiche o in uffici pubblici sarà possibile monitorare automaticamente e periodicamente:
1. L’ostruzione dei tombini o delle caditoie urbane
per le quali si rendono necessari interventi di pulizia
o i tempi di svuotamento delle vasche delle acque reflue dopo fenomeni pluviali;
2. Il censimento e il monitoraggio del patrimonio arboreo, verificando periodicamente l’inclinazione del tronco
che gli alberi subiscono durante o dopo eventi climatici rilevanti oppure la variazione di specifici parametri ambientali quali la temperatura, l’umidità e la pressione;
3. La rilevazione del tasso di saturazione di CO2
in ambienti indoor rilevando in real time il superamento
di soglie critiche preimpostate.



