

Monitoraggio Reti Para massi


Il sistema di monitoraggio per reti paramassi sviluppato dalla SmarTag S.r.l. consiste di un sistema informativo composto da componenti HW/SW capace di rilevare, attraverso le sue sensoristiche, i fenomeni fisici più rilevanti che possono inficiare su reti paramassi a prescindere dalla loro struttura. Il sistema di monitoraggio è fruibile e gestibile attraverso una connessione internet ad un server, allestito in modalità cloud e messo a disposizione dalla SmarTag S.r.l. La dislocazione delle sensoristiche viene eseguita in funzione della distanza del datalogger e della lunghezza del troncone di rete paramassi sul quale sono state installate.
Alla componente SW del sistema di informativo si accede attraverso una Web Console di Monitoraggio che consente di visualizzare e, a richiesta, di scaricare su file i parametri ambientali rilevati dalle varie tipologie di sensori installati sulla porzione di territorio oggetto del monitoraggio. I dati acquisiti dal sistema sono visualizzabili su un dominio internet dedicato, messo a diposizione dalla SmarTag ed accessibile attraverso connessioni sicure (https) utilizzando specifiche autenticazioni (login e pwd).
La componente Hardware consiste di sensoristiche dotate di dispositivi radio di trasmissione e di un datalogger che colleziona i dati provenienti dalle sensoristiche e li invia al server SmarTag. Le sensoristiche sono state installate lungo rete paramassi in modo da rilevare qualunque evento che faccia variare il suo stato di quiete.





Per rilevare eventi di alterazione dello stato di quiete della rete paramassi sono stati utilizzati inclinometri, accelerometri ed estensimetri. Pertanto potranno essere rilevati eventi aventi come unità di misura metri al secondo quadrato per le accelerazioni subite e in gradi per quanto riguarda la fluttuazione ed eventuali inclinazioni che la rete paramassi può subire in seguito ad una caduta massi.
Il sistema di monitoraggio per ognuno dei sensori installati sui vari tronconi della rete paramassi è in grado di captare autonomamente eventuali sollecitazioni verificatesi lungo la rete. Sempre in modo autonomo il sistema di monitoragio storicizza i dati raccolti e li rende disponibili su un sito web accessibile previa autenticazione. Dal sito web dedicato è possibile scaricare in formato excel il dettaglio mensile (o, a richiesta, di periodi prefissati inserendo le date del periodo di monitoraggio che si desidera analizzare) dei dati raccolti dal sistema di monitoraggio. Dai download di questi dati è stato possibile redigere dei report, aggregati per mese, che indicano su quali tratti della rete paramassi e in quali giornate, si sono avute maggiori sollecitazioni.


Aria Sicura

I sistemi progettati dalla SmarTag hanno molteplici scenari d’utilizzo nel contesto della salvaguardia ambientale. Uno di questi scenari è rappresentato dalla rilevazione del tasso di saturazione di CO2 nelle aule scolastiche.
Come è noto elevati tassi di CO2 possono comportare difficoltà di concentrazione, affaticamento, vertigini e cefalea, inoltre quantità variabili di aerosol (particelle liquide o solide trasportate dal gas) possono diffondersi nell'aria ed essere potenzialmente contaminate da agenti patogeni. Un’areazione “intelligente”, si pensi ad esempio alle aule scolastiche, consentirebbe di ridurre sia i rischi conseguenti all'elevata presenza di CO2 che quelli da contagio da SARS-COV-2.
I semafori CO2 sviluppati nel sistema TreeTag sono strumenti di misura di facile utilizzo e contribuiscono ad assicurare una ventilazione adeguata per ridurre i rischi appena evidenziati. I colori dei semafori (verde, rosso), relativi alla concentrazione misurata in parti per milione (ppm), indicano la qualità dell’aria rispetto alla concentrazione di CO2.
L’adozione di questa tipologia di misuratori consentirebbe di ventilare gli ambienti scolastici già a partire da una concentrazione di CO2 di 1.000 ppm (nell’aria esterna la concentrazione di CO2 è di circa 400 ppm) per ridurre, oltre la quantità di CO2, anche la concentrazione di aerosol nelle aule scolastiche e quindi il rischio di contagio.
Quest’approccio contribuirebbe inoltre alla riduzione degli sprechi energetici dovuti alla dispersione del calore delle aule scolastiche, gli ambienti verrebbero arieggiati solo al superamento di soglie prefissate per poi essere richiusi e riscaldati non appena le soglie sono rientrate nei parametri standard.

La centrale operativa è allestita in modalità cloud per evitare ai committenti finali l’onerosa manutenzione e conduzione di un’infrastruttura tecnologica in house.
L’invio continuo dei dati rilevati dai sensori nelle aule scolastiche verso una centrale operativa, garantirebbe la creazione di un patrimonio informativo attraverso il quale redigere delle linee guida o dei modelli statistici sulla corretta areazione delle aule e sull'impiego delle fonti di calore necessarie al loro riscaldamento.
Le moderne componentistiche informatiche con le quali è stato allestito il sistema TreeTag per la misurazione della CO2 e della temperatura, gli consentono una facile integrazione con eventuali sistemi di aerazione o di riscaldamento automatizzati (pompe di calore, climatizzatori, valvole termostatiche intelligenti, etc.).
Considerando che la fruizione dei dati ottenuti attraverso le sensoristiche TreeTag avviene attraverso il semplice accesso a delle pagine web dedicate, si potrebbero condividere i risultati elaborati dai diversi istituti scolastici mettendo a fattor comune i modelli o le metodologie elaborate.
Questo paradigma tecnologico consente ai sistemi TreeTag di essere facilmente applicati laddove ci sia la necessità e la volontà di rendere salubri la qualità degli ambienti destinati ad ospitare le scolaresche ed il personale docente considerando il loro ruolo vitale nella nostra società.


Monitoraggio Dissesti Idrogeologici

la soluzione tecnologica
sviluppata dalla SmarTag S.r.l. è stata per la prima volta adottata per l’impianto
di monitoraggio ad acquisizione automatica nell’ambito dei lavori di
mitigazione del rischio idrogeologico, eseguiti nella località denominata Sala
Abbagnano, sita nel comune di Salerno.
Il sistema di monitoraggio relaizzato è
completamente automatizzato, il ché significa che il sistema esegue ad una
cadenza prefissata (l’attuale settaggio è fissato ad un’ora) delle specifiche
misurazioni e le memorizza in una base dati, in modo da poter essere
visualizzate in qualsiasi momento. I dati memorizzati secondo le specifiche
concordate con il committente, possono essere analizzati e confrontati lungo
qualunque finestra temporale all’interno del periodo di monitoraggio (es.
verificare se in presenza di piogge intense e/o di un innalzamento delle soglie
piezometriche possano esserci state delle variazioni nella morfologia del
terreno monitorato, etc.).
Il sistema di
monitoraggio sviluppato dalla SmarTag S.r.l. consiste di un sistema informativo
composto da componenti SW installate e configurate dal proprio personale
specializzato. Il sistema di monitoraggio è fruibile e gestibile attraverso una
connessione internet ad un server, allestito in modalità cloud e messo a
disposizione dalla SmarTag S.r.l.
L’impianto di
monitoraggio è stato realizzato impiegando 5 stazioni geotecniche, ognuna delle
quali è dotata di 4 inclinometri e 3 piezometri, è stata inoltre installata una
stazione meteo dotata di sensori di umidità, pressione, temperatura, piovosità,
velocità e direzione del vento. Il rilevamento periodico, la catalogazione, la
storicizzazione e l’analisi statistica dei dati captatati dalle sensoristiche
ha consentito agli esperti preposti di eseguire delle dettagliate analisi sullo
stato del movimento franoso.

Ognuno dei singoli sensori (inclinometrici e piezometrici), installati all’interno delle stazioni geotecniche, è stato opportunamente posizionato ad una specifica profondità.
Per rappresentare graficamente i valori registrati dai sensori inclinometrici, viene calcolata la risultante ottenuta dalle coordinate (su base oraria e poi mediata sulle 24 ore), mentre per la computazione su base giornaliera dei grafici relativi ai sensori piezometrici e metereologici vengono eseguite delle specifiche elaborazioni. I dati rappresentati evidenziano l’andamento giornaliero delle grandezze misurate dal sistema di monitoraggio.

I tabulati dell’insieme dei dati “grezzi” (su base oraria e senza computazione delle risultanti) raccolti durante periodo di monitoraggio su base oraria sono stati riportati su un file excel allegato al presente elaborato.
Per ampliare le informazioni contenute nei grafici sono state redatte delle tabelle di sintesi, per ognuna delle grandezze fisiche poste sotto monitoraggio, contenenti:
- Profondità di dislocazione
- Unità di misura
- Valore Iniziale del periodo di monitoraggio
- Valore finale del periodo di monitoraggio
- Valore massimo captato**
- Data di registrazione del valore massimo captato

Qualora fossero richiesti ampliamenti della visualizzazione e della rappresentazione grafica dei dati in funzione di nuove misurazione e/o computazioni, secondo nuove specifiche fornite da parte del committente, il sistema informativo realizzato dalla SmarTag S.r.l. è ampiamente predisposto all’arricchimento del patrimonio informativo relaitivo ai dati ambientali.



Monitoraggio Incendi Boschivi
Il 3eTag Monitoring System permette di monitorare proattivamente ampie porzioni di territori remoti sia rurali che urbani, allertando con un’opportuna messaggistica inviata attraverso sms e/o mail gli enti preposti alla gestione di eventi calamitosi (Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Corpi di Volontariato, etc.) mappando su mappe digitali l’esatta posizione degli eventi rilevati. Una volta installato permette di georeferenziare su mappe digitali l’esatto percorso compiuto da qualunque dispositivo mobile (telefoni cellulari, I-phone, tablet, ecc.) dotato di gps e connessione ad internet.

Integrazione del sistema 3eTag con il territorio
L’utilizzo di questo sistema informativo mette a disposizione degli enti preposti alla tutela del territorio e dei singoli cittadini degli strumenti particolarmente efficaci per il monitoraggio ambientale e per la prevenzione proattiva di calamità naturali, capace di far ottenere risultati spesso non raggiungibili con gli strumenti tradizionali usati per la gestione di tali eventi (analisi statistiche, avvistamenti da torrette di controllo, segnalazioni telefoniche, etc.).
Questo sistema informativo avendo come finalità prevalente la salvaguardia del territorio è in grado di generare numerose sinergie con molteplici attori presenti nell’aree da tutelare. Attori pubblici, quali pubbliche amministrazioni ed enti pubblici, utenti specializzati e non, fino ai singoli cittadini, grazie ad applicazioni fruibili via Web, possono accedere alle banche dati integrate nei sistemi TreeTag e, attraverso le informazioni in esse contenute, possono consolidare i propri dati territoriali al fine di ottimizzare i propri scopi pianificatori-progettuali-gestionali. All’interno della base dati di TreeTag ci sono informazioni complete e aggiornate in tempo reale per una gestione consapevole del territorio, delle infrastrutture, dei servizi erogabili, delle risorse a disposizione e delle possibili attività.
Il sistema informativo 3eTag Monitoring System si basa prevalentemente su tecnologie wireless capaci di connettersi a mobili e di fornire attraverso interfacce web informazioni in real time su parametri ambientali di interesse attraverso connessioni a reti di sensori di ultima generazione dislocata sui territori da monitorare.
Con questo sistema informativo, gli enti incaricati della tutela e della salvaguardia del territorio disporrebbero di un sistema di prevenzione interattivo capace di georeferenziare e rilevare in real time le coordinate esatte degli eventi segnalati nelle aree oggetto del monitoraggio.
Tale piattaforma software funge da centrale operativa virtuale ed è capace di monitorare le emergenze rilevate sul territorio in funzione della tipologia di evento captata dalla sensoristica dislocata sulle aree oggetto del monitoraggio. Il sistema informativo prodotto è fruibile in modalità cloud computing (evitando spese di infrastrutture da parte degli utenti) oppure, a richiesta, è installabile presso CED dedicati. Indipendentemente dalla tipologia di installazione questa teconologia è in grado attraverso un’applicazione web di georeferenziare e di comunicare proattivamente attraverso sms e mail la tipologia dell’evento captato (incendi boschivi, frane, esondazioni, smottamenti, cedimenti strutturali, ecc.) e la densità dell’area colpita, garantendo così una maggiore tempestività d’intervento e di coordinamento per le azioni necessarie a gestire le eventuali emergenze.
Uno dei maggiori punti di forza del sistema informativo TreeTag è costituito dalla semplicità della sua architettura, questo aspetto lo rende particolarmente scalabile ed accessibile a costi decisamente più contenuti rispetto a quelli che si dovrebbero affrontare per ripristinare il territorio una volta colpito da calamità naturali.



